Aggiornamento iscrizioni Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio (2025)

Il Comune sta aggiornando l'Albo dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio. Modalità e termini per iscrizioni e cancellazioni
Data:

26/09/2025

© Comune - Licenza sconosciuta

Descrizione

Il Comune sta aggiornando l'Albo dei Presidenti e degli Scrutatori di seggio.

PRESIDENTI

========

Domanda  da presentare entro il 31 Ottobre 2025 presso l'Ufficio Elettorale

Requisiti di idoneità:

  • essere elettore del Comune;
  • non aver superato il settantesimo anno di età;
  • essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

 Sono esclusi per legge (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 ed art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570):

  • coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Tasporti;
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;

*** 

SCRUTATORI

========

Domanda  da presentare entro il 30 novembre 2025 presso l'Ufficio Elettorale

Requisiti di idoneità:

  • essere elettore del Comune;
  • di aver assolto gli obblighi scolastici.

Sono esclusi per legge (art. 38 D.P.R. 30 marzo 1957, n. 361 ed art. 23 D.P.R. 16 maggio 1960, n. 570):

  • coloro che, alla data delle elezioni, abbiano superato il settantesimo anno di età;
  • i dipendenti dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Tasporti;
  • gli appartenenti a Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
  • i segretari comunali ed i dipendenti dei Comuni, addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.

 Sono esclusi inoltre (art. 3 della legge 08/03/1989 n. 95):

  • coloro che, chiamati a svolgere le funzioni di scrutatore, non si sono presentati senza giustificato motivo;
  • coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall’art. 96 del citato testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica, 16 maggio 1960, n. 570, e dall’art. 104, secondo comma, del citato testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 30 marzo 1957, n. 361.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 30/09/2025 13:30

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito