MISURA "ACCANTO" - REGIONE LOMBARDIA

Regione Lombardia ha stanziato 1,5 milioni di euro per finanziare la misura "Accanto", approvata con D.G.R. 3612 del 16 dicembre 2024.
La misura sostiene i genitori separati, divorziati o vedovi, a rischio di vulnerabilità sociale e fragilità economica, attraverso un contributo regionale a fondo perduto (erogabile una volta soltanto e per una sola domanda) graduato in base alla fascia Isee:
2.500 euro per Isee fino a 20.000 euro;
1.500 euro per Isee compreso tra 20.000,01 e 30.000 euro.
I destinatari sono:
Coniuge separato o divorziato da non più di tre anni alla data di presentazione della domanda:
- non più residente con i figli e destinatario di provvedimenti emessi dall’Autorità giudiziaria che ne disciplinano gli impegni economici e/o patrimoniali;
- residente in Lombardia alla data di approvazione del presente provvedimento;
- con figli minorenni fiscalmente a carico (17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità;
- con attestazione "ISEE minorenni" in corso di validità per un valore minore o uguale a 30.000 euro
- che hanno sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia più vicino.
Coniuge vedovo:
- il cui evento luttuoso è avvenuto da non più di sei anni alla data di presentazione della domanda;
- residente in Lombardia alla data di approvazione del presente provvedimento;
- con figli minorenni fiscalmente a carico (17 anni e 364 giorni) o maggiorenni con disabilità;
- con attestazione "ISEE minorenni" in corso di validità per un valore minore o uguale a 30.000 euro
- che abbiano eventualmente sottoscritto un patto di corresponsabilità con il Centro per la famiglia più vicino.
La misura prevede la possibilità di richiedere un rimborso economico per le spese sostenute in favore della crescita dei figli o per specifiche attività di supporto alla genitorialità.
Data:

01/07/2025

Descrizione

In seguito alla pubblicazione della Misura "Accanto", promossa da Regione Lombardia, il Centro per la Famiglia di Montichiari, si rende disponibile ad accompagnare e supportare le persone interessante, per la richiesta del contributo economico.

A cura di

Ufficio Servizi Sociali

Ufficio responsabile dei servizi Sociali. Questo ufficio si dedica al benessere della comunità, offrendo supporto e servizi alle fasce più deboli della popolazione.

Ultimo aggiornamento

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025 11:11

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by 3PItalia · Accesso redattori sito